top of page

Siamo tutti Perfetti sconosciuti

Immagine del redattore: IMPAIMPA

Il film italiano rivelazione dell'anno

Commedia dal sapore amaro, diretta da Paolo Genovese e vincitrice di due David e tre Nastri d'argento. I diritti per un remake sono già stati richiesti in Francia e Stati Uniti, e in Italia si è rivelato un successo inaspettato al box office.


Quante vite abbiamo?

La domanda è schietta, puntuale e sincera, e giunge sin dal sottotitolo del film: noi, quante vite abbiamo? Paolo Genovese ci suggerisce la sua risposta: tre, una pubblica, una privata e una segreta. Cosa succederebbe se improvvisamente queste tre si andassero a scontrare tra loro? Perfetti Sconosciuti è una commedia amara, che ci insinua dubbi su di noi e su chi crediamo di conoscere come il palmo della nostra mano. Una prova di forza per gli attori, otto in tutto (oltre alle voci fuori campo e qualche breve comparsa), costretti a recitare magistralmente per coprire un'ora e mezza di film di soli dialoghi in un'unica stanza. Ed è un'ora e mezza che vola via senza alcun peso! La vicenda si basa su un gioco svolto durante una cena tra quattro coppie di amici: poggiare il proprio cellulare sul tavolo, leggere ad alta voce ogni messaggio ricevuto e parlare in vivavoce ad ogni chiamata in arrivo. Lasciamo alla vostra immaginazione ciò che potrebbe succedere.


La critica di poca verosimiglianza è facile e corre veloce sulla bocca di chi guarda il film, ma, spesso, senza scadere in banali frasi fatte, la realtà è ben peggio dell'immaginazione: tutti noi, bene o male, abbiamo una vita segreta, nascosta a tutti, e che non vorremmo mai si venisse a scoprire, che si tratti di un tradimento, di una cotta, di un hobby, o di qualsiasi altra cosa. Una volta avuta risposta alla prima domanda, Genovese ci porta su un'altra strada, e ci pone davanti ad un dubbio ancora più profondo: siamo disposti a mostrare la nostra vita segreta agli altri? Ma soprattutto, come reagiremo a ciò che gli altri penseranno di noi, o ancor peggio, cosa penseremo di ciò che gli altri ci hanno tenuto nascosto, magari il nostro migliore amico, nostra figlia, o nostra moglie? Un film da vedere la sera, per passare la notte a riflettere sui mille dilemmi che ci saranno sorti durante la visione.



Un successo non solo italiano

Successo di critica in Italia e nel mondo, Perfetti Sconosciuti ha vinto, tra gli altri, due David di Donatello (come miglior film e miglior sceneggiatura per gli intensi dialoghi), tre Nastri d'argento, un Globo d'oro e quattro Ciak d'oro. Menzioni speciali anche per tutti gli attori protagonisti, in particolare Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Valerio Mastrandrea e Marco Giallini, e per l'omonima colonna sonora, di Fiorella Mannoia. Se in Italia ha fatto registrare circa 17 milioni di euro al botteghino, posizionandosi al secondo posto per incassi dell'anno, dietro Quo Vado?, i diritti per un remake sono già stati chiesti in Francia e negli Stati Uniti. Insomma, Perfetti Sconosciuti sembra semplicemente racchiudere ciò che tutti fanno, ma nessuno ha il coraggio di dire, perché, in fondo, siamo tutti perfetti sconosciuti.

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'uomo che salvò il mondo

La fermezza di un russo ha impedito una probabile estinzione Stanislav Petrov era un tenente colonnello dell'esercito sovietico durante...

Il successo di Masterchef

Tutti possono essere cuochi Tutto è partito da qui. Il mondo ha scoperto la cucina grazie a Masterchef, dobbiamo dircelo chiaramente,...

Comments


bottom of page